INVECCHIARE IN SALUTE: QUALI PERCORSI? – I° Convegno sull’Alzheimer
19 Maggio 2022
Progetto Rotary Alzheimer
23 Maggio 2022

Villaggio S.O.S.



Dal 1986 il Villaggio SOS di Roma è presente sul territorio con interventi e servizi d’accoglienza educativi, assistenziali di tipo familiare a favore dei bambini, nel rispetto dei loro diritti fondamentali.

Le caratteristiche fondanti del progetto SOS sono basate su quattro principi fondamentali.

La salvaguardia dei legami di sangue tra fratelli e sorelle; anche quando il nucleo familiare è numericamente folto, il Villaggio si adopera per accogliere tutti i componenti e mantenere intatta l’appartenenza biologica alla stessa famiglia d’origine.

Questa è una caratteristica importante del nostro modo di accogliere i bambini, anche perché la maggior parte delle case famiglia d’accoglienza può permettersi  una disponibilità limitata, in quanto una struttura singola difficilmente ha a disposizione quattro, cinque o addirittura sei posti contemporaneamente.

Un altro principio è la casa SOS, cioè una struttura che fisicamente accoglie i bambini.

La stabilità degli spazi propri, il calore di un posto riservato esclusivamente a loro e la conformazione dell’organizzazione, tipicamente familiare, della vita nella casa, offrono ai nostri bambini quella sicurezza e serenità che difficilmente troverebbero nei loro luoghi d’origine o in altre realtà d’accoglienza con un’organizzazione più dispersiva e istituzionalizzata.

Ulteriore caratteristica fondamentale è la presenza di un educatore residenziale in ogni Casa SOS, la cosiddetta “Mamma SOS”.

La presenza stabile di un operatore che riesce a coniugare efficacemente un approccio professionale ad un accudimento amorevole, disponibile e “materno”, rende la nostra attività assai più impegnativa  dal punto di vista dell’investimento personale ma notevolmente più  affettiva.

.

Il legame che nasce tra una “Mamma SOS” ed i suoi bambini resta spesso indissolubile.

Ultima delle nostre caratteristiche è rappresentata dal Villaggio stesso.

Esso diviene il “contenitore” dei nostri principi e riunisce all’interno dei suoi confini quella caratteristica vita comunitaria, di tipo familiare, che offre al bambino quei rapporti umani e sociali, allargati, resi possibili dallo spirito fraterno e solidale che ogni casa SOS privilegia  nei propri comportamenti.

Il Villaggio SOS di Roma attualmente offre il suo servizio di assistenza educativa attraverso 5 case-famiglia residenziali, con 25 ragazzi accolti, che offrono ai minori ospiti accoglienza permanente per tutto l’anno, un Centro Diurno per attività di recupero della dispersione scolastica e di sostegno per nuclei monoparentali ed un servizio di Counseling famigliare per percorsi terapeutici a favore del recupero e del rafforzamento delle capacità genitoriali.

L’esperienza ormai consolidata del Villaggio SOS di Roma ha portato a constatare che, anche nelle situazioni più difficili, i bambini riescono a trovare risorse inimmaginabili per far fronte ai loro disagi, se seguiti in contesti e in rapporti positivi.

Ovviamente aldilà del nostro impegno molte altre componenti, non sempre positive, influiscono sul buon esito del nostro intervento.

Sicuramente la difficoltà maggiore è rappresentata dalla scarsa disponibilità di fondi e di sostegno che caratterizza la nostra vita, attualmente amplificata dal momento di crisi generale.

Ed è in quest’ottica che il Villaggio SOS di Roma sta cercando di promuovere la propria attività, facendola conoscere a più persone possibili, nella speranza che un sempre più folto gruppo di amici e sostenitori possa aiutarci a tener fede al nostro obiettivo primario: il benessere dei nostri piccoli ospiti.

Pier Carlo Visconti

Il R.C. Roma Capitale è presente ogni anno alla festa degli auguri di Natale recando con sè un regalo per tutti gli ospiti del Villaggio.