Come si diventa socio
In passato l’unica modalità per diventare socio prevedeva che il nominativo di un potenziale socio venisse segnalato, tramite il Segretario di Club, al Consiglio Direttivo, il quale si avvaleva del lavoro della Commissione Effettivo per verificare il possedimento di tutti i requisiti richiesti come qualità e come professione ricoperta.
Oggi esiste anche l’autocandidatura e il percorso è più complesso perché sta al club, in ultima istanza, valutare, durante gli incontri preliminari, se il candidato possiede i requisiti irrinunciabili di ogni rotariano che rimangono sempre gli stessi: buon carattere, professionalità riconosciuta, ineccepibile moralità e disponibilità a rendersi utile per il club e per la comunità.
Approvata la candidatura il potenziale socio viene informato sulla storia, valori e modalità di svolgimento della vita associativa e al rispetto di ciò che lo Statuto, uguale per tutti i Rotary Club del mondo e al pagamento della quota associativa secondo quanto stabilisce il Regolamento del club.
Noi Rotariani siamo parte attiva della comunità in cui tu vivi. Siamo tra i tuoi vicini, tra i professionisti della tua comunità e del mondo, magari fra i tuoi colleghi di lavoro. Ci unisce il desiderio di contribuire al bene comune seguendo il motto della nostra associazione: servire al di sopra di ogni interesse personale. Insieme potremo fare di più.
Diventare Rotariani significa avere la possibilità di frequentare professionisti provenienti da settori diversi ma accumunati dal desiderio di contribuire al bene della società. I Rotariani si riuniscono (a pranzo, a cena, davanti a una tazza di caffè e, in alcuni casi, anche online) per discutere dei bisogni più urgenti nella comunità locale, nazionale e internazionale dove operano e trovare il modo migliore per farvi fronte.
Ci unisce anche il desiderio di rafforzare le nostre doti professionali e di leadership nel confronto aperto e libero, oltre ovviamente al desiderio di trovarsi fra amici e conoscere nuove persone.
Nel club si entra su invito: per questo ti consigliamo di rivolgerti a un club della tua zona per ottenere informazioni più dettagliate.
Così potrai conoscerci meglio e scoprire le attività offerte nella tua zona. Il fatto di provenire da culture e da Paesi diversi e di esercitare le professioni più disparate ci permette di vedere il mondo che ci circonda da una molteplicità di angolature. La nostra passione comune per il servire ci aiuta a realizzare l’impossibile.
La diversità demografica e i diversi approcci disciplinari dei nostri soci sono un carattere distintivo del Rotary e comportano numerosi vantaggi.
La nostra interdisciplinarità ci aiuta ad affrontare i problemi in modo innovativo, applicando la nostra esperienza di leadership e le nostre competenze alle questioni sociali, riusciamo a trovare soluzioni efficaci, inoltre il senso di responsabilità ci spinge a operare con entusiasmo e perseveranza, con l’obiettivo di attuare cambiamenti positivi che durano nel tempo.
Infine, un tratto distintivo è la volontà di fare la differenza nel luogo in cui viviamo e nel mondo.
La cerimonia di ingresso
La cerimonia di ingresso è uno dei momenti più solenni nella vita del club e del socio. Il protocollo prevede un rituale rigorosamente codificato in tre momenti:<7p>