Storia Club Roma Capitale

La Storia



Madrina, il Governatore del Distretto 2080, Daniela Tranquilli, protagonisti i due Presidenti all’epoca in carica, Avv. Camillo Romano e il Prof. Mario Giovanni Galoppi, rispettivamente del R.C. Roma Tirreno e del R. C. Monte Mario, constatato il reciproco interesse e gli amichevoli rapporti intercorrenti tra i rispettivi Soci, sapientemente maturati con conviviali passate insieme in interclub e diverse iniziative avviate in comune, il 12/4/2010, l’Assemblea unitaria dei due Clubs, deliberava all’unanimità, per alzata di mano e conta nominativa, di fondere i due Club e di dare vita al Rotary Club Roma Capitale nel quale, tutti i Soci dell’uno e dell’altro Club, senza soluzione di continuità, sono afferiti..

Unico precedente nella storia del Distretto 2080 e dei Clubs Romani, l’iniziativa del R.C. Roma Capitale consentì a due diverse entità, con storia e tradizioni differenti, di unificarsi in un unico Club, più ampio e di maggior respiro. Con l’anzianità portata dal più vecchio dei due Clubs per data di costituzione (il R. C. Roma Tirreno fondato nel 1974), veniva a costituirsi un “nuovo” Club, il R.C. Roma Capitale composto di 83 Soci dei quali 59 provenienti dal R.C. Monte Mario e 24 del R.C. Roma Tirreno, 26° Club in ordine di data di costituzione tra i Club Romani.

Nell’assemblea prima ricordata, i Soci, all’unanimità, eleggevano il primo Consiglio Direttivo del Club, composto da: Presidente, Daniele Azzarone (RCMM); V. Pre –sidente, Giuliano Cenciarelli (RCRT); Consiglieri di Diritto, i due Past Presidents, Giovanni Galoppi (RCMM) e Camillo Romano (RCRT): Consiglieri, Carlo Bogino (RCRT), Claudio Gori Giorgi (RCRT), Gregorio Iannotta (RCRT), Antonello Mastrangelo (RCMM), Primo Valenti (RCMM); Tesoriere, Francesco Petitto (RCMM); Prefetto, Paride Marini Elisei (RCMM); Assistente al Prefetto, Claudio Gori Giorgi (RCRT).

A distanza di un solo mese, anche i rispettivi Rotaract, con assemblea tenutasi il 12/5/2010, deliberavano di unirsi per dare luogo al Rotaract Roma Tirreno Monte Mario. Con l’intento di Servire , far meglio conoscere tra loro i Soci e creare amalgama, gli Amministratori del nuovo Club si sono prodigati per creare occasioni di incontro e iniziative coinvolgenti. Ne sono state dimostrazione le numerose passeggiate e visite effettuate in Città (Musei Capitolini (2012), Villa Grazioli a Frascati, Villa Farnesina alla Lungara, Palazzo della Cancelleria (2013), ai sotterranei di S. Giovanni in Laterano, la Mostra del Tiziano alle Scuderie del Quirinale, la passeggiata in tram di notte a Roma, la mostra di Augusto al Quirinale (2015), Roma nascosta ai Fori di Augusto, la mostra di Matisse al Quirinale, la passeggiata per la Garbatella (2016), i tornei di bridge e di burraco del 2012, i due tornei di golf del 2012 e 2014, le gite gastronomiche ad Allumiere e a S. Marinella, ripetutesi con cadenza pressocché annuale, a Palazzo Chigi ad Ariccia e alla Pinacoteca del barocco romano ivi contenuta, ad Aprilia per visitare la Cereria del Socio Di Giorgio, a Castel Porziano e a Pompei nel 2015, ai Musei Capitolini, senza trascurare i soggiorni a Lecce e nel Salento nel 2012, in Scozia nel febbraio 2014, a Bilbao e Burgos nel 2015 e nelle Terre Verdiane nel 2017.

Il R. C. Roma Capitale non ha operato solo per il piacere dei propri Soci, ma si è reso benemerito con altre iniziative che ha curato da solo o con l’ausilio di altri Clubs come, ad esempio, con il Progetto Sobanet a favore dell’Associazione Maison des Enfants, in Nuova Guinea, in match in grant con il R.C. di Nardò (Distretto 2090) teso a portare acqua e a costruire un deposito alimentato con energia solare che potesse consentire a 400 bambini trovatelli, ospiti di un Villaggio gestito da italiani, di poterla bere ed utilizzare. II Club si è fatto anche promotore, nell’ottobre 2013, di un Convegno Socio Sanitario, tenutosi al Grand Hotel di Roma su “La rete come canale di collaborazione tra pubblico e privato al servizio del cittadino”; ha curato il Premio Musicale “Carlotta Nobile”, giovane musicista Rotaractiana, prematuramente scomparsa; si è fatto promotore nel Distretto del Progetto “Virgilio”, rivolto alle giovani imprese per fornire loro assistenza gratuita nella prima fase di vita ed avviamento aziendale; ha curato (9/2015) il progetto “Fattoria Sociale Integrata”, in intesa con l’ITAS Garibaldi di Roma, costituendo con i giovani allievi dell’Istituto, l’Interact Roma Capitale.

Ha ospitato, in occasione del Giubileo della Solidarietà del 2016, il R.C. di Fermo con il quale, nel novembre 2018, si è poi gemellato. Particolarmente sensibile alle iniziative umanitarie, oltre ad essere Club Benemerito premiato con attestato Distrettuale per i propri apporti alla campagna PolioPlus, si è fatto iniziatore del Progetto “Alzheimer” teso a coinvolgere il Rotary International nella lotta contro questa terribile patologia che miete vittime in tutto il mondo in continuo aumento. Il Club, tramite il proprio Notiziario, ha dapprima curato una corretta informativa sull’argomento con articoli apparsi sul Bollettino del Club del 4/2015, 6/2015. 11/2016, 6/2017, quindi ha organizzato e curato il Convegno “Invecchiare in salute, quali percorsi”, tenutosi a Roma il 25 novembre 2017 nella Sala Convegni Pio IX della Foresteria dell’Esercito Italiano, riuscendo a coinvolgere nell’occasione 24 differenti Clubs italiani, appartenenti a 5 diversi Distretti (compreso Malta ed Albania), teso non solo a correttamente informare sulle patologie dell’Alzheimer, ma anche cercare di proporre, con relazioni mirate, la prevenzione e il rallentamento del decorso della malattia.

Convegno che è proseguito, nel novembre 2018, a Fermo, con la collaborazione del R.C. di Fermo (Distretto 2090) e la partecipazione degli esponenti più rappresentati- vi del mondo sanitario, medico ed istituzionale delle Marche ed Abruzzo. Anche nel corrente anno sociale, il Club organizzerà un Convegno sul Tema al quale parteciperà come Testimonial l’ARACI Italia, la Fellow Ship del Rotary International che riunisce i Rotariani proprietari di auto d’epoca, con la quale si è deciso di svolgere iniziative comuni tese a promuovere, da una parte, la cultura dell’automo -bilismo storico amatoriale e, dall’altra, di dare maggiore risalto alle iniziative che il R.C. Roma Capitale ha in animo svolgere contro l’Alzheimer. Obiettivo comune è far si che il Progetto “Alzheimer”, da iniziativa di singolo Club, possa trasferirsi al Rotary International, una volta portata a termine, con soddisfa- zione del mondo intero, la Campagna Polio Plus. Il Club ha ospitato durante le proprie Conviviali che si tengono ogni martedì del mese presso l’Hotel Ambasciatori, personaggi importanti del mondo culturale, economico, sanitario, politico, ecc.

Hanno presieduto il club


Daniele Azzarone (2011--2012), Enrico Falcioni (2012 -2013), Giuliano Cenciarelli ( 2013 - 2014), Daniela Curti (2014 - 2015), Giuliano Vittorio Mussati (2015 - 2016), Giuliano Cirotti (2016 -2017), Ugo d’Atri (2017 - 2018), Gaetano Amoroso (2018 - 2019), Pierluigi Di Giorgio (2019 - 2020), Gennaro Contardi (2020 - 2021), Claudio Pernazza (2021 - 2022).

Soci onorari


Vittorio Cavaceppi, Giuseppe Nucaro, Canio Zampaglione.

Soci Fondatori del R.C. Roma Capitale sono stati


Gaetano Amoroso, Alessandro Angeli, Daniele Azzarone, Paolo Bellerio, Carlo Bellioni, Giovanni Bergamo, Mario Bertolotti, Renato Boccia, Carlo Bogino, Luca Borra Luca, Gian Roberto Caldara, Giancarlo Calzetta, Carlo Camerata, Paolo Casanova, Alvaro Casini, Vittorio Cavaceppi,Marco Ceino, Paolo Cenci, Fiorella Cerelli, Giuliano Ciappi, Roberto Cimorelli Belfiore, Vittorio Cirotti, Claudia Coccia, Paolo Pio Costa, Claudio Criscuolo, Daniela Curti, Pier Paolo Davoli, Ugo Maria D’Atri,Carlo Del Sordo, Silvio Di Castro, Pier Luigi Di Giorgio, Andrea Di Porto, Enrico Falcioni, Giuliano Falcolini, Filippo Fiore, Guido Franceschetti, Marcello Furitano, Giovanni Galoppi, Giancarlo Giraldi, Amleto Gliosci, Claudio Gori Giorgi, Gregorio Iannotta, Ignazio Ingrao, Silvio Irace, Alejandro Gaston Iantus, Michele Lepore, Lear Maestosi, Paolo Marini Elisei,Alberto Marulli, Antonio Mastrangelo, Bruno Mastrangelo, Pierluigi Mei, Italo Melanesi, Nicola Meola, Luigi Mezzanotte, Giuliano Mussati, Giuseppe Nucaro, Giuseppe Palmieri, Francesco Petitto, Angela Pria, Carlo Radice, Camillo Romano, Massimo Rossi, Cristiana Ruggeri, Domenico Sciumbata, Leonardo Tammaro, Vito Tarantini, Maria Grazia Testa, Giuseppe Tinelli, Claudio Trentino, Gaetano Trotta, Luigi Valenti, Primo Valenti, Canio Zampaglione, Stefano Zapponini.